Area riservata



« Galleria Artisti Contemporanei

Sala 03

Anna Morandi

Anna Morandi

Anna Morandi nasce a Poggibonsi nel Senese nel 1966. Autodidatta, inizia ad avvicinarsi alla pittura alla fine degli anni ottanta. Operaia presso una ditta di sculture artistiche scopre ben presto la sua predisposizione al disegno al colore alla pittura. Inizialmente copia opere di artisti famosi studiandone le luci, le profondità l’armonia. Nei primi anni novanta collabora con vari artigiani fiorentini dipingendo copie di artisti fiamminghi, fino a giungere ad una sicurezza pittorica che la sprona ad immergersi nella difficile opera della creazione. La sua arte si indirizza nei seguaci di Breton, nel surrealismo, ama in egual misura Dalì e Magritte, personalizzando i suoi lavori con femminile sensibilità. Dopo un decennio di pittura surrealista, denota che la forma espressiva adoperata curata con certosina pazienza non è di facile apprendimento, capisce che il messaggio ha troppi filtri per la società del tempo. Dopo mesi di studio, facendo fronte ad un dramma interiore, si rimette in discussione, prova ad avvicinare il messaggio alla portata comune utilizzando forme espressive di facile apprendimento. Ne risulta una Anna Morandi completamente diversa, è tutto più diretto, per spiegare la metamorfosi esemplificando si passa dalla carezza allo schiaffo. Ha esposto in molte mostre personali e collettive in Italia e all’estero riscuotendo sempre buoni consensi. Cura le sue mostre personalmente, è suo interesse la purezza dell’espressione artistica,
non tenendo conto del volere del mercato. E’ suo volere esprimersi come ha iniziato, da autodidatta.

Daniele Simeoni

Daniele Simeoni

Nato ad Asti nel 1975, autodidatta, dipinge sviluppando le sue particolari doti verso la pittura attraverso sei anni di studio e ricerca.
La figura umana è il tema predominante nella sua espressione pittorica, fortemente sostenuta da un'intima analisi per l'essere umano ed attenta capacità rappresentativa.
Nel suo comporre artistico si incontrano anche sequenze di personaggi sempre fedeli alla realtà dove sono ben note la cromia tonale e la forma disegnativa.
Dettagli di vita e di memoria dunque, arricchiscono e definiscono le opere dell'artista per delineare un estratto conciso di tecnica e stile, il tutto con grande impegno e coinvolgente vitalità.

 

Roberta Sedocco

Roberta Sedocco

Mi chiamo Roberta Sedocco e sono nata a Conselve in provincia di Padova, il 19 giugno 1963.

Ho sempre amato la pittura e l'arte in generale e ho visitato musei e gallerie nazionali e internazionali.
Nel 2007 per gioco e curiosità mi sono avvicinata al mondo dell'arte, iniziando a frequentare lezioni di pittura presso un artista: Estense, Franco Rizzato. Inizio con il disegno, i classici e le varie tecniche pittoriche, ma un po' alla volta emerge la voglia di creare qualcosa di mio, ed inizio una ricerca che mi appassiona e che continua giorno per giorno.
E' possibile contattare telefonicamente l'artista ai seguenti numeri: 338.4095554 - 349.6071723

Marco Locatelli

Marco Locatelli

marco

 

 

Nato a Mozzo, vive a Ponte San Pietro (Bergamo). Pittore autodidatta, la sua innata passione per la pittura è cresciuta e si è rafforzata anche grazie al supporto del pittore Luigi Lazzari suo vicino di casa.                 Dopo la collettiva con il circolo culturale Greppi nel 1981 smette di dipingere per riprendere solo nel 2008.   In questi anni ha esposto in numerose collettive e mostre personali in divrse regioni italiane riscuotendo significativi consensi .

Fra i vincitori  del premio internazionale Michelangelo Buonarroti edizione 2016 , 2017 e 2018


Ha fondato l’associazione artistico culturale “UN FIUME D’ARTE” che fra le tante attività ogni anno  a Settembre promuove la omonima manifestazione che porta in strada almeno 100 artisti.    

  

Marco Locatelli, pur richiamandosi alla tradizione figurativa ottocentesca ora epica e ora impressionista, la rilegge in chiave nettamente contemporanea  nella forza che imprime di soggettività il contenuto  rappresentato sia esso di natura equestre o di natura pastorale .

L’artista, pur impiegando il bianco o cromie pastello e fredde, non rinuncia a imprimere slancio e carattere dinamico alle forme che investono il fruitore; un impatto vivido e immediato colto da una pittura capace di cogliere l’attimo fuggente.       

I colori, pur composti insieme nella scala cromatica a cui sono  naturalmente legati, si distinguono l’uno dall’altro e nella propria e diversa personalità s’incontrano nella sfumatura, la quale è il confine di un altro ego.

 

Dott. Sandro Costanzi 

Storico e critico d’arte


“Nei suoi dipinti Marco Locatelli dimostra una tenace fedeltà alla pittura figurativa, fatta di intensità cromatiche e di solida costruzione compositiva nella quale gli aspetti naturali sono rappresentati con elegante armonia di colori.” C.M.  

 

 

marcolocatelli370@alice.it    

Stefania Atzori

Stefania Atzori

Nasce a Milano nel 1976, dove tutt’ora vive e lavora. Diplomata all’ Istituto della Grafica e della Pubblicità, si avvicina gradualmente alla pittura ed al disegno. Autodidatta, sperimenta tecniche e soggetti sempre nuovi e diversi. Estrema libertà espressiva, puro istinto, portano l’artista a rappresentare ora emozioni e stati d’animo, ora componenti fondamentali della sua quotidianità, in una pressoché totale assenza di comuni regole.

Camelia Rostom

Camelia Rostom

 

Camelia Rostom – Curriculum artistico - Breve biografia 
Camelia Rostom, nata a Beyrouth in Libano nel 1981, si è laureata in Educazione Artistica all'Università Libanese –Facoltà di pedagogia nel 2003, e ha ottenuto una licenza in Informatica e Graphic Design nel 2008. Ha proseguito la sua formazione collaborando con il laboratorio di interior design e pittura di Badih Semaan nel 2003 e di Roger Semaan nel 2004 in Libano , approfondendo le tecniche di pittura e scultura.
 Il connubio tra queste realtà formative e l'assiduo impegno verso la Grafica d'Arte e la Pittura, hanno dato vita ad una produzione che privilegia i dettagli, dove il chiaroscuro, le zone d'ombra e di luce paiono riportare in vita gli elementi. Le opere sono caratterizzate, dal punto di vista esecutivo, da una notevole complessità dovuta all'utilizzo di più strategie e tecniche e stili.
Nella scelta del tema artistico è come un camaleonte: cambia colori immagine e stlle. L'arte per lei è libertà!

Camelia Rostom - Artistic Curriculum -Brief biography
Camelia Rostom, born in Beyrouth, Lebanon, in 1981, graduated in Art Education at the Lebanese University - Pedagogical Faculty in 2003 and obtained a  license in Computer Science and Graphic Design in 2008. She continued her training collaborating with the lab of Interior design and painting by Badih Semaan in 2003 and Roger Semaan in 2004 in Lebanon, deepening the techniques of painting and sculpture.
  The blend of these formative realities and the firm commitment to Art Graphics and Painting have created a production that emphasizes detail, where the chiaroscuro, shadow and light areas seem to bring the elements back to life . The works are characterized, from an executive point of view, by a considerable complexity due to the use of more strategies and techniques and styles.
In the choice of the artistic theme she is like a chameleon: changes the image colors and stlle. For her, ‘’Art is freedom!’’.

 

Potete trovare le opere dell'artista nel sito web personale http://cococrazycamelia2.wixsite.com/cameliarostomart  e scriverle a cococrazycamelia@gmail.com 

 

Anthony Addabbo

Anthony Addabbo

Anthony Addabbo, nato a Buffalo (New York, USA) il 7 Novembre 1979, vive in provincia di Varese; diplomato in Ragioneria (I.T.C. E. Tosi, Busto Arsizio) e successivamente specializzatosi in Marketing (Accademia Fondazione Fiera Milano), sin da molto giovane coltiva la sua grande passione per il disegno e la pittura che ha il suo culmine espressivo nella pittura su ceramica realizzando opere in cui il senso dell’ estetica si fonde con la magia dell’ acqua, della terra e del fuoco. Ha conseguito attestati in decorazione e foggiatura ceramica nel 2004 presso la Scuola d’Arte “Romano Ranieri” (Deruta, Perugia), grazie alla quale affina e migliora la propria tecnica pittorica con il supporto e gli insegnamenti del maestro Romano Ranieri riconosciuto sia sul panorama nazionale che internazionale; nel 2006 frequenta anche il CNIFOP Istitute d’Art (Saint Amand en Puisaye, France). Entrato recentemente a far parte come socio dell’ANAC (Associazione Nazionale Amici della Ceramica) con sede a Varese, si dedica con passione e creatività all’ esecuzione delle sue opere nel suo laboratorio privato e partecipa periodicamente a mostre e fiere del settore.