« Galleria Artisti Contemporanei

Sala 15

Barbara Benvegnù

Barbara Benvegnù

 

Mi chiamo Barbara Benvegnù e sono nata per la prima volta il 1 Luglio del 1970.
Ho seguito studi di Comunicazione Visive (grafica pubblicitaria, fotografia e cinema), per poi lavorare tuttora in un ufficio grafico pubblicitario ed editoriale. La fotografia è stato il mio primo amore, che però ho dovuto abbandonare perché vivevo la mia quotidianità guardando attraverso un obiettivo.

Negli anni il ritmo sfrenato delle mie giornate fra casa lavoro e figli, mi ha fatto dimenticare me stessa, le mie aspirazioni... e il tumore mi ha portato a rivalutare tutto nella mia vita, le priorità e le aspettative.

Ho avuto bisogno di esprimermi attraverso la creatività per sentirmi libera ed ho cominciato a dedicarmi alla pittura (da autodidatta) creando tele che rispecchiano le mie rinascite: 7 ottobre 2013 – 29 settembre 2024

Sono iscritta a più associazioni di pittura di Milano e dintorni, e partecipo appena posso ad eventi. Mi sono dedicata anche a progetti di pittura e musica per disabili, cercando di dare un senso a tutto il mio percorso, anche se purtroppo, ad oggi, per motivi di salute, ho dovuto interrompere la collaborazione.

 

Daniela Fava

Daniela Fava

Daniela Fava è un’artista poliedrica e autodidatta, nata a Torino ma profondamente legata alla Sicilia, dove vive fin dall’infanzia nella suggestiva cittadina di Ispica, in provincia di Ragusa. Figlia di genitori siciliani, ha respirato l’amore per l’arte fin da bambina grazie al padre, amante dell’arte in tutte le sue forme, che nel corso della sua vita ha realizzato alcune tele e lavorazioni in legno, uniche e ricche di dettagli. Le ha trasmesso il fascino per i colori e le forme che si imprimono sulla tela, una passione che Daniela ha coltivato e perfezionato nel corso degli anni affiancandola alla sua attività di Docente di Lettere.

La sua vena creativa si esprime in molteplici forme: oltre alla pittura, è autrice di Romanzi e Testi teatrali che hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi a livello nazionale e internazionale. In molte delle sue opere letterarie, parole e immagini si fondono: i suoi disegni arricchiscono le copertine e le pagine dei suoi libri, creando un dialogo tra testo e arte visiva. È appassionata di Teatro. Recita sin da adolescente nella Compagnia Teatrale di Ispica, denominata “Nuovo Teatro Popolare”, anche come Attrice protagonista.

In pittura, predilige soggetti che raccontano la bellezza dei paesaggi siciliani, e non solo: il mare e la sua energia, le campagne dorate della sua terra, le notti illuminate dalla luna e la serenità che si respira nei luoghi più incontaminati. Non mancano i ritratti, dove cattura con intensità l’anima dei suoi soggetti. Le sue tecniche spaziano dalla matita a carboncino all’acrilico, ma è nell’olio su tela che trova la massima espressione della sua creatività, grazie alle sue capacità di giocare con luci e sfumature per creare atmosfere avvolgenti. Alcune sue primissime tele riportano il suo pesudonimo Danny,con il tempo si firmerà con il suo cognome, preceduto dall'iniziale del suo nome di Battesimo.

Tra le sue opere più apprezzate abbiamo La risacca, che cattura con intensità la forza impetuosa delle onde e il movimento incessante del loro ritorno verso il mare aperto, ha ottenuto il Quarto posto alla 4ª Edizione del Premio “Luce dell’Arte” di Roma nella sezione Pittura. Lo stesso quadro è risultato vincitore nel Concorso "La tela del mese" indetto da "Pittura e dintorni".La lampara, un quadro che celebra la magia delle notti di pesca illuminate dalla luce della lampara, ha vinto il Terzo Premio Assoluto per le arti figurative al Premio Nazionale “Manuel Foderà” 2022 e una Menzione speciale, sempre con La lampara, alla 6ª Edizione del Premio “Luce dell’Arte” nel 2024.

Il suo talento e il suo impegno le hanno portato prestigiosi riconoscimenti, tra cui il “Premio alla Carriera” conferitole il 27 luglio 2024 dall’Associazione Culturale e Teatrale “Luce dell’Arte” di Roma “per il suo operato teatrale, sociale e culturale eccellente ultra ventennale, ricco di riconoscimenti importanti vinti per la sua poliedricità artistica, distintasi in questo premio letterario con il testo teatrale in atto unico intitolato ‘Con il mio silenzio ’”.

 Daniela non limita la sua arte alla bellezza: affronta anche tematiche di forte impatto sociale. In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, un suo quadro a tema è stato esposto a Modica (RG) durante lo spettacolo teatrale Una luce nel buio, scritto e interpretato dalla stessa artista, insieme alla Compagnia “Nuovo Teatro Popolare” di Ispica. Con le sue opere, Daniela Fava riesce a catturare la bellezza che la circonda, traducendola in immagini vive, cariche di emozioni, e a donarla al mondo con uno stile autentico e profondo.