Nasce a Siracusa nel 1968. Dopo aver acquisito la maturità Scientifica completa i suoi studi conseguendo, nel ’91 a Pavia, il diploma Universitario di Dietista.
Torna in Sicilia dove lavorerà per una decina d’anni fra aziende di ristorazione, libera professione, strutture private e centri fitness. Partecipa inoltre a vari seminari, congressi, convegni e aggiornamenti relativi al settore nutrizionale.
Viaggia molto avendo quindi opportunità di visitare splendide città d’arte e conosce luoghi incantevoli, fra cui il Messico: una terra che l’affascina in maniera particolare proprio per l’atmosfera che si respira e per la bellezza indescrivibile dei paesaggi. Un universo ricco di colori accesi e vivi, dove usi e tradizioni antichissime si mescolano creando un popolo assolutamente incredibile. Qui si fermerà poco, giusto il tempo di conoscere le splendide e molteplici sfumature di una realtà dai mille volti, anche abbastanza controversa. Ha quindi la possibilità di osservare da vicino la pittura ed i luoghi di Frida Kahlo nonché qualcosa della grande pittura murale messicana di Rivera ed Orozco nella piazza de lo Zocalo e l’arte pittorica di qualche artista messicano contemporaneo.
Diventano sempre più forti l’esigenza di esprimere le proprie emozioni e la passione per la pittura, connubio perfetto che va ad unirsi alla predisposizione per il disegno che rappresenta un momento di grande evoluzione interiore e di appagamento personale. Così dopo aver avuto qualche contatto casuale con chi dipinge per passione, inizia ad esprimersi dipingendo, da autodidatta, olii su tela. Per poter rappresentare e quindi trasmettere al meglio la propria potenzialità creativa presto si avvicinerà allo studio dei grandi pittori, soprattutto del periodo Impressionista, e non solo. Affascinata e attratta dai loro dipinti, inizialmente, si cimenta dipingendo qualche opera nota al fine di studiarne le luci,il movimento, la profondità e la tecnica pittorica. Inoltre ha la grande opportunità di visitare alcuni Musei e pinacoteche fra i quali il Louvre a Parigi, il Kunst Museum di Copenaghen e La Neue Pinakoteck di Monaco di Baviera, conoscendo così anche grandi capolavori pittorici, di artisti vari e di pittori stranieri poco noti.
Cerca quindi di conciliare, nei suoi futuri dipinti, gli splendidi colori di Gauguin, il tratto di Van Gogh, senza tralasciare Kandinskij e Mirò, l’“arte e i colori che gridano” di Munch e la forma-colore senza regole di Kokoscha.
La sensibilità, dimostrata per la natura e per le sue varie forme di vita, la spinge verso la realizzazione di dipinti dove prevale lo spazio aperto e libero, con grande predilezione per i tramonti; il mare ed i paesaggi ancora incontaminati della campagna siciliana sono anche oggetto della sua attenzione e creatività artistica.
Lo splendido paesaggio Eoliano, dove la spettacolare e fiabesca bellezza della natura, e la spontaneità e ospitalità degli abitanti lasciano grande spazio alla creatività, sarà sicuramente un elemento fondamentale del grande viaggio interiore alla ricerca di quei valori e delle certezze, che verranno poi espressi con la pittura. La breve permanenza alle Eolie sarà quindi un altro importante tassello, per la sua acquisizione artistica.
Procede con una propria tecnica pittorica, sicuramente fuori da schemi o insegnamenti particolari visto che non ha l’occasione di avere confronti con pittori noti e non frequenta corsi specifici in scuole di Arte. Ama molto le rappresentazioni degli artisti di strada, che dipingono la quotidianità. Ogni anno inoltre non manca di visitare l’Infiorata di Noto, manifestazione d’Arte in cui gli artisti,secondo un tema prescelto, utilizzano i petali dei fiori freschi, la polvere di caffè e la terra per creare i loro disegni lungo una scalinata del centro.
A breve comincerà a realizzare qualche dipinto utilizzando la tecnica dell’acquarello, (che ancora ad oggi non è stata sperimentata), per creare quella unione quasi perfetta fra libero disegno a matita e colore, cercando di non evidenziare molto la perfezione dei tratti.
(Ama dipingere con la tecnica della pittura ad olio anche su materiali quali il legno.)
Non ha tralasciato neanche la classica rappresentazione grafica a matita, realizzando qualche disegno su foglio di cartoncino bianco semirigido, dove la precisione delle forme le darà la possibilità di realizzare una forma di espressione e di creatività leggermente differente da quella utilizzata nella pittura ad olio.
Attualmente vive a Siracusa dove presto si dedicherà anche ad un’attività propria nel settore turistico.
Eventuali contatti con altri artisti, disegnatori, art designer e architetti, critici e critici d’arte, giornali e riviste, associazioni libere di arte, sono ben accetti.