» Home » Vernice Fresca » TER BRUGGHEN. Dall'Olanda all'Italia sulle orme di Caravaggio



Area riservata



TER BRUGGHEN. Dall'Olanda all'Italia sulle orme di Caravaggio

Modena, Gallerie Estensi
Dal 13 Ottobre 2023 al 14 Gennaio 2024
TER BRUGGHEN. Dall'Olanda all'Italia sulle orme di Caravaggio

Hendrick ter Brugghen

San Giovanni Evangelista, (1605-14)

© Musei Reali Torino

Dal 13 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 le Gallerie Estensi di Modena presentano "Ter Brugghen. Dall"Olanda all"Italia sulle orme di Caravaggio”, la prima grande mostra italiana dedicata al pittore olandese Hendrick Ter Brugghen (1588 – 1629) che ripercorre lo straordinario soggiorno dell"artista nel nostro paese, una permanenza che segnò in modo indelebile l"impronta della sua pittura.
La scoperta della fase italiana di Ter Brugghen è un avvenimento recente. Nonostante fosse noto che il pittore avesse risieduto a Roma e in Italia almeno per sei o sette anni, fra il 1607-1608 circa e il 1614, gli studi non avevano approfondito tale periodo giovanile, che invece, come tutte le esperienze vissute dai pittori nordici nella capitale pontificia, poteva ipotizzarsi come cruciale per il suo percorso. Si deve al curatore scientifico della mostra Gianni Papi, tra i massimi specialisti di Caravaggio e del mondo caravaggesco, un primo inquadramento dell"artista di Utrecht negli anni italiani a partire dal riconoscimento di un"opera capitale, la grande tela con la Negazione di san Pietro originariamente nella collezione romana del marchese Giustiniani e oggi a Londra, collezione Spier. A cura di Federico Fischetti e Gianni Papi la rassegna presenterà quindi gli importantissimirisultati delle più recenti ricerche su Ter Brugghen, riunendo tutte le opere appartenenti alla fase italiana  dell'artista, che lo laurea fra i protagonisti del primo movimento naturalistico scaturito dalla rivoluzione caravaggesca: a fianco di Ribera e degli altri partecipanti alla "schola” di Michelangelo Merisi, cioè Bartolomeo Manfredi, Cecco del Caravaggio e Spadarino. Non a caso il marchese Vincenzo Giustiniani, amante dei pittori nordici di stanza a Roma, celebre per la sua importante collezione di dipinti di Caravaggio inseriva Ter Brugghen nella cerchia dei suoi preferiti, insieme a Honthorst, a Baburen e al suddetto Ribera. Fra le ventitre opere della mostra, saranno presentati per la prima volta assieme una decina di dipinti eseguiti dal giovane Ter Brugghen nel nostro paese. Fra questi, oltre alla succitata Negazione di Pietro, anche l"Adorazione dei pastori della stessa collezione Spier di Londra, il San Giovanni Evangelista della Galleria Sabauda di Torino, il probabile Autoritratto della collezione Leegenhoek di Parigi, la Cena in Emmaus del Kunsthistorisches Museum di Vienna, o il Santo scrivente della Galleria Estense, che probabilmente già in epoca molto antica era nella collezione del duca Francesco I d"Este dove si contava un distinto nucleo di opere caravaggesche.
"La mostra celebra un lungo percorso studio e ricerca. In Galleria Estense questo percorso è cominciato con una mostra dossier (“Indagini intorno a Giovanni Serodine”) dedicata ad un’opera in collezione attribuita a Giovanni Serodine – dichiara Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi –. La mostra del 2022 servì ad esporre le problematiche che un attento restauro aveva aperto sull’attribuzione antica e che è stata poi scartata in favore di Ter Brugghen. La mostra corrente suggella questa nuova attribuzione, sottolineando quanto ogni evento espositivo si basi sulla ricerca e quanto le mostre serie siano importanti ad avanzare la conoscenza della storia dell’arte."

Scheda tecnica della mostra

Titolo mostra: TER BRUGGHEN. Dall'Olanda all'Italia sulle orme di Caravaggio
Luogo: Modena (MO), Gallerie Estensi Largo Porta Sant'Agostino, 337
Periodo: Dal 13 Ottobre 2023 al 14 Gennaio 2024
Orari: Martedì – Sabato 8.30 – 19.30. Domenica e Festivi 10.00 – 18.00. Chiusura 25 dicembre e 1° gennaio 2024
Ingresso: Intero 8 € Ridotto FAI 7 € Ridotto Soci Coop 6 €. Consultare il sito della mostra per tutti i dettagli specifici riguardanti costi compresi agevolazioni e riduzioni.
Informazioni: +39 059 4395711
Sito web: gallerie-estensi.beniculturali.it/