» Home » Vernice Fresca » Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo



Area riservata



Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

Milano, Gallerie d'Italia
Dal 9 Novembre 2023 al 18 Febbraio 2024
Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

Milano, aprile 1958. Maria Callas indossa abiti della sartoria Biki

Fotografia di Angelo Novi

Publifoto © Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

Dal 9 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 la Sala delle Colonne delle Gallerie d’Italia di Milano (piazza della Scala 6) ospita la mostra Maria Callas: ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, inserita nel programma di eventi Callas100 in occasione del centenario dalla nascita di Maria Callas (2 dicembre 1923).
L’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo conserva un grande numero di fotografie – negativi e stampe vintage – che ritraggono la grande soprano in occasioni pubbliche e private, in un arco cronologico che segue gli anni più significativi della sua carriera. L’esposizione presenta una selezione di 91 immagini dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, molte delle quali inedite o mai esposte, che ritraggono la grande soprano in occasioni pubbliche e private.
Biografia
Maria Callas, nome d'arte di Maria Anna Cecilia Sofia Kalos, (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano statunitense di origine greca, naturalizzata italiana e successivamente greca.
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo. Unito alla grande musicalità e natura drammatica, questo forte bagaglio tecnico la rese artefice della riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento insieme ai direttori Tullio Serafin, Antonino Votto e Nicola Rescigno, in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. In seguito alle storiche riprese dei ruoli scritti per Maria Malibran e Giuditta Pasta, la critica reintrodusse il termine soprano drammatico d'agilità. Si ricordano Armida e Il turco in Italia di Rossini, Il pirata di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Alceste e Ifigenia in Tauride di Gluck, La Vestale di Spontini, Macbeth di Verdi, Medea di Cherubini, spesso celebrate come esecuzioni storiche dalla critica.
Il successo artistico e la successiva esposizione mediatica dovuta alle frequentazioni sociali extra-teatrali hanno costruito un mito attorno a lei, attribuendole l'appellativo di Divina.

Scheda tecnica della mostra

Titolo mostra: Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
Luogo: Milano (MI), Gallerie d'Italia Piazza Della Scala, 6
Periodo: Dal 9 Novembre 2023 al 18 Febbraio 2024
Orari: Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì dalle 9.30 alle 22.30; lunedì chiuso.
Ingresso: Intero 5 euro, Ridotto 3 euro per under 26 e over 65, ingresso gratuito per under 18.
Informazioni: 800 167 619
Sito web: gallerieditalia.com