» Home » Vernice Fresca » Boccioni. Prima del Futurismo



Area riservata



Boccioni. Prima del Futurismo

Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani-Rocca
Dal 9 Settembre al 10 Dicembre 2023
Boccioni. Prima del Futurismo

Umberto Boccioni

Il romanzo della cucitrice, 1908

©Collezione Barilla di Arte Moderna, Parma

La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista.
La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie. La mostra intende non solo documentare il carattere eterogeneo della produzione boccioniana, ma soprattutto ricostruire i contesti artistici e culturali nei quali l’artista operava.
La mostra Boccioni. Prima del Futurismo è suddivisa dunque in tre sezioni geografiche legate alle tre città che hanno rappresentato punti di riferimento formativi per l’artista: Roma, Venezia e Milano, curate rispettivamente da Francesco Parisi, Virginia Baradel e Niccolò D’Agati. A documentare questo percorso sono esposte alcune delle opere a olio su tela più note della prima produzione dell’artista, come Campagna romana del 1903 (MASI, Lugano), Ritratto della sorella del 1904 (collezione privata, in deposito presso Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Venezia), Ritratto della signora Virginia del 1905 (Museo del Novecento, Milano), Ritratto del dottor Achille Tian del 1907 (Fondazione Cariverona), La madre del 1907 (collezione privata), Autoritratto del 1908 (Pinacoteca di Brera, Milano), Il romanzo della cucitrice del 1908 (Collezione Barilla di Arte Moderna), Controluce del 1909 (Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto), Ritratto di gentiluomo del 1909 (collezione privata), Contadino al lavoro del 1909 (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma), Ritratto di Fiammetta Sarfatti del 1911 (collezione privata) nonché tempere, incisioni, disegni.

Scheda tecnica della mostra

Titolo mostra: Boccioni. Prima del Futurismo
Luogo: Mamiano Di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani-Rocca Via Fondazione Magnani Rocca, 4
Periodo: Dal 9 Settembre al 10 Dicembre 2023
Orari: Dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso. L'elenco degli orari e dei giorni di apertura straordinaria è consultabile nel sito della mostra.
Ingresso: € 14,00 valido anche per le raccolte permanenti € 12,00 per gruppi di almeno quindici persone € 5,00 per le scuole
Informazioni: 0521 848327 / 848148
Sito web: www.magnanirocca.it