» Home » Vernice Fresca » "L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo"


"L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo"

Roma, Museo di Roma in Trastevere
Dal 29 Gennaio al 1 Giugno 2025
"L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo"

Jacob George Strutt, La Quercia del Tasso

Olio su tela, 1843

©Museo di Roma in Trastevere

Dal 29 gennaio al 1° giugno 2025 Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra "L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo" a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.
Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l'imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l'importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. Secondo la tradizione, Torquato Tasso si ritirava spesso all'ombra dell'arbusto, trovandovi riposo e ispirazione durante i suoi ultimi giorni di vita. Accanto alla quercia si trovava il suo alloggio, dove visse anche San Filippo Neri il quale, affezionato al luogo, lo frequentò assieme ai giovani del suo oratorio, e dove nel XVII secolo venne realizzato anche un piccolo teatro all'aperto sfruttando la cavea naturale del terreno. Questo spazio, noto oggi come Anfiteatro Quercia del Tasso, è stato per lungo tempo un punto di ritrovo e un centro culturale per eventi e rappresentazioni.
Ma la storia di questo luogo è ancora più ricca: San Filippo Neri, Leopardi, Stendhal, Strutt, Rossini e molti altri hanno passeggiato lungo questi sentieri, ammirando la bellezza del paesaggio e trovando ispirazione. Viene ricordato anche l'aneddoto umoristico dello scrittore Achille Campanile, che vi ambientò una scena in cui un simpatico animaletto si rifugia nell'antico tronco, aggiungendo un tocco di leggerezza a questo sito intriso di storia.
La quercia e il teatro oggi sono simbolo di vita intellettuale e del profondo rapporto tra arte, natura e spiritualità nella Città Eterna, e sono protetti dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).
La mostra intende inoltre valorizzare il patrimonio artistico di alcuni dei principali musei civici (Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa-Museo Pietro Canonica e Museo di Roma in Trastevere) ripercorrendo le vicende storiche e culturali legate alla Quercia del Tasso. Il percorso espositivo è articolato in cinque sezioni per un totale di circa 100 opere.

Scheda tecnica della mostra

Titolo mostra: "L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo"
Luogo: Roma (RM), Museo di Roma in Trastevere Piazza Sant'Egidio, 1
Periodo: Dal 29 Gennaio al 1 Giugno 2025
Orari: Dal 29 gennaio al 1° giugno 2025 Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00. Chiuso il lunedì
Ingresso: Intero: € 12,00 Ridotto: € 7,50. Consultare il sito della mostra per tutti i dettagli specifici riguardanti costi compresi agevolazioni e riduzioni
Informazioni: 060608
Sito web: www.museodiromaintrastevere.it