Firenze, Palazzo Strozzi
Dal 28 Maggio al 22 Agosto 2021
Dal 15 aprile al 22 agosto 2021 Palazzo Strozzi presenta American Art
1961-2001, una grande mostra che per la prima volta racconta l’arte
moderna negli Stati Uniti tra due momenti storici decisivi, l’inizio
della Guerra del Vietnam e l’attacco dell’11 settembre 2001,
attraverso una straordinaria ...
Segue »
Venezia, Casa dei Tre Oci
Dal 12 Marzo al 31 Luglio 2021
La Casa dei Tre Oci di Venezia presenta l’ampia retrospettiva
“Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003”, dedicata a uno dei più
grandi fotografi italiani, instancabile narratore del mondo, Mario De
Biasi. La rassegna, che ripercorre l’intera produzione del
fotoreporter, dagli esordi della sua collab...
Segue »
Ferrara, Castello Estense
Dal 10 Febbraio al 6 Giugno 2021
La città di Ferrara e l’Italia celebrano quest’anno il
novantesimo anno dalla morte di Giovanni Boldini(Ferrara, 1842 –
Parigi, 1931). Per sottolineare questa ricorrenza la Fondazione
Ferrara Arte, in accordo con il Comune di Ferrara, ha costituito un
Comitato di studio – presieduto da Vittorio S...
Segue »
Nuoro, MAN
Dal 19 Gennaio al 13 Giugno 2021
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta da martedì 19
gennaio 2021 a domenica 13 giugno 2021 una grande antologica dedicata
a Lisetta Carmi (Genova, 1924), tra le più significative protagoniste
della fotografia italiana del secondo dopoguerra.
La mostra “Lisetta Carmi. Voci allegre nel b...
Segue »
Pisa, Palazzo Blu
Dal 7 Novembre 2020 al 9 Maggio 2021
L’autunno di Palazzo Blu è dedicato a Giorgio de Chirico. I
capolavori del maestro della Metafisica saranno in mostra a Pisa dal 7
novembre.
Giorgio de Chirico è il protagonista assoluto di una stagione
artistica che a partire dai primi anni del secolo scorso si è
interrogata con una grande ricc...
Segue »
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
Dal 31 Ottobre 2020 al 5 Aprile 2021
Antonio Ligabue (1899-1965) è stato uno degli artisti più originali
del Novecento, capace di emozionare con una pennellata di colore e di
trasportarci all’interno del suo mondo genuino e visionario.
Nato a Zurigo, dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili viene
espulso dalla Svizzera e giunge ...
Segue »
Genova, Palazzo Ducale
Dal 21 Ottobre 2020 al 2 Maggio 2021
Dal 8 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021 il Palazzo Ducale di Genova
(Appartamento del Doge e Cappella Dogale), ospita la mostra
"Michelangelo. Divino artista". La mostra è a cura di Cristina
Acidini, con Alessandro Cecchi ed Elena Capretti e realizzata in
collaborazione con MetaMorfosi Associazione...
Segue »
Milano, Fabbrica del Vapore
Dal 10 Ottobre 2020 al 2 Maggio 2021
Dal 10 Ottobre 2020 al 28 Marzo 2021 Fabbrica del Vapore di Milano
ospita la mostra "FRIDA KAHLO. Il caos dentro". Prodotta da Navigare
con il Comune di Milano, con la collaborazione del Consolato del
Messico di Milano, della Camera di Commercio Italiana in Messico,
della Fondazione Leo Matiz, de...
Segue »
Rovereto, Mart Rovereto
Dal 9 Ottobre 2020 al 18 Aprile 2021
L'attesa mostra Caravaggio. Il contemporaneo offre ai visitatori
l'opportunità di contemplare il Seppellimento di santa Lucia, la
prima opera siciliana di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio,
normalmente collocata a Siracusa, nella Chiesa di Santa Lucia alla
Badia.
Nel 1608 l’artista, conda...
Segue »
Rovigo, Palazzo Roverella
Dal 19 Settembre 2020 al 14 Marzo 2021
Palazzo Roverella propone una nuova, importante esposizione
monografica su Marc Chagall.
Una selezione esemplare di oltre cento opere, circa 70 i dipinti su
tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di incisioni e
acqueforti pubblicate nei primi anni di lontananza dalla Russia, “Ma
Vie”...
Segue »
Perugia, Palazzo Baldeschi
Dal 18 Settembre 2020 al 6 Gennaio 2021
Il prossimo venerdì 18 settembre, a partire dalle 15.30, sarà
finalmente visitabile la mostra “Raffaello in Umbria e la sua
eredità in Accademia”, organizzata dalla Fondazione CariPerugia
Arte e dall’ Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di
Perugia.
Fra le manifestazioni riconosciute dal Co...
Segue »
Modena, Fondazione Arti Visive
Dal 12 Settembre 2020 al 2 Maggio 2021
Fondazione Modena Arti Visive è lieta di presentare la mostra Anime
Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni, che apre al
pubblico il 12 settembre a Palazzo Santa Margherita.
L’esposizione, a cura di Francesca Fontana ed Enrico Valbonesi, è
realizzata a partire dai materiali conservati ...
Segue »
Parma, Duomo
Dal 8 Settembre 2020 al 30 Luglio 2021
In occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-21 la
Diocesi di Parma intende proporre un’offerta di iniziative culturali
che esprima la secolare attenzione della comunità cristiana parmense
ai valori umani più profondi (assistenza, misericordia, accoglienza).
Centro fisico di questa ...
Segue »
Roma, Chiostro del Bramante
Dal 8 Settembre 2020 al 11 Aprile 2021
All’interno dell’architettura cinquecentesca del Chiostro del
Bramante di Roma trova spazio l’artista “sconosciuto” più
famoso al mondo: la mostra BANKSY A VISUAL PROTEST apre al pubblico
dall'8 settembre 2020. Oltre 100 opere, in un percorso espositivo
rigoroso, raccontano la ricerca di Banksy, ...
Segue »
Bologna, Palazzo Albergati
Dal 29 Agosto 2020 al 21 Febbraio 2021
Dal 29 agosto 2020 riparte l’attività espositiva a Palazzo
Albergati di Bologna con i 57 capolavori di Monet e dei maggiori
esponenti dell’Impressionismo francese quali Manet, Renoir, Degas e
molti altri, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, noto
nel mondo per essere la “casa dei gran...
Segue »
Venezia, Palazzo Grassi
Dal 11 Luglio 2020 al 20 Marzo 2021
Palazzo Grassi presenta “Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu”,
realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in
collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.
Il progetto della mostra, ideato e coordinato da Matthieu Humery,
mette a confronto lo sguardo di cinque curatori sull’ope...
Segue »
Prato, Palazzo Pretorio
Dal 14 Dicembre 2019 al 7 Marzo 2021
Dipinti “mai visti” della Fondazione de Vito insieme alle tele
più suggestive del Seicento del Museo di Palazzo Pretorio danno vita
ad un percorso espositivo che vuole raccontare l’impatto
determinante della pittura di Caravaggio sugli artisti di scuola
napoletana nel XVII secolo attraverso una s...
Segue »