Genova, Sottoporticato, Palazzo Ducale
Dal 4 Luglio al 1 Novembre 2020
Palazzo Ducale presenta la mostra dedicata a uno degli street artist
più noti degli ultimi decenni, Shepard Fairey, nome in codice OBEY.
La sua fama mondiale è legata al manifesto Hope, il ritratto di Barak
Obama stilizzato in quadricromia, divenuto una vera e propria icona
durante la campagna el...
Segue »
Sansepolcro, Museo Civico Sansepolcro
Dal 20 Giugno 2020 al 10 Gennaio 2021
Dopo l’emergenza covid19, il Museo Civico di Sansepolcro presenta
questa mostra, a cura di Gianluca Marziani e Stefano S. Antonelli,
voluta e sostenuta dal Comune di Sansepolcro, promossa e prodotta da
MetaMorfosi Associazione Culturale, in collaborazione con Civita.
Un luogo che, sin dalla sua...
Segue »
Milano, Chiostri Sant' Eustorgio
Dal 19 Giugno al 1 Novembre 2020
Dal 19 giugno 2020 al 01 novembre 2020 Chiostri Sant' Eustorgio
ospita la mostra INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA a cura di
Brigitte Blüml – Kaindl, Kurt Kaindl, Marco Minuz.
La retrospettiva rende omaggio ad Inge Morath (Graz, 1923 – New
York 2002), documentando un complesso lavoro inscindib...
Segue »
Roma, Musei Capitolini
Dal 16 Giugno 2020 al 10 Gennaio 2021
In mostra il famoso Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio e
oltre quaranta dipinti degli artisti che nel secolo XVII hanno subito
in varia misura l’influsso dalla sua rivoluzione figurativa.
La mostra, curata da Maria Cristina Bandera direttore scientifico
della Fondazione Longhi, è dedicat...
Segue »
Firenze, Palazzo Strozzi
Dal 1 Giugno al 1 Novembre 2020
Dopo 3 mesi di sospensione, la grande mostra di Palazzo Strozzi
Tomás Saraceno. Aria è pronta ad accogliere nuovamente il suo
pubblico da lunedì 1° giugno fino a domenica 1° novembre 2020. In
questa “fase due” della mostra, Palazzo Strozzi applicherà misure
di sicurezza idonee all’attuale situazi...
Segue »
Nuoro, Museo Man
Dal 29 Maggio al 15 Novembre 2020
La mostra Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione
postcoloniale, a cura di Luca Scarlini, che avrebbe dovuto inaugurare
lo scorso 13 marzo, è pronta ad accogliere i visitatori da venerdì
29 maggio e sarà visitabile sino a domenica 15 novembre 2020.
Attraverso il lavoro di artisti, music...
Segue »
Bologna, Palazzo Fava
Dal 18 Maggio 2020 al 10 Gennaio 2021
Un viaggio di ritorno travagliato, ma finalmente il capolavoro
ritrovato è pronto a rivelarsi. Da lunedì 18 maggio Palazzo Fava
presenta al pubblico la mostra dedicata a uno dei massimi capolavori
del Rinascimento italiano: il Polittico Griffoni di Francesco del
Cossa ed Ercole de’ Roberti.
Un l...
Segue »
Roma, Musei Capitolini
Dal 4 Aprile 2020 al 10 Gennaio 2021
Per le misure di contenimento del Covid-19, la mostra è attualmente
sospesa. La nuova programmazione sarà fornita al ripristino della
normalità.
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e
appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione
privata di sculture ant...
Segue »
Reggio Emilia, Collezione Maramotti
Dal 8 Marzo al 6 Dicembre 2020
La Pattern Room della Collezione Maramotti ospita Two Thoughts,
mostra personale di Svenja Deininger che raccoglie un ciclo di nuove
opere pittoriche concepite specificamente per questo progetto e in
dialogo con quattro dipinti degli anni Venti dell’avanguardista
polacco Wladyslaw Strzeminski, in...
Segue »
Roma, Palazzo Barberini
Dal 6 Marzo al 1 Novembre 2020
La prima mostra monografica dedicata a Orazio Borgianni (Roma, 1574
– 1616) ha luogo significativamente a Palazzo Barberini, dove sono
conservati due capolavori dell’artista, l’Autoritratto e la Sacra
Famiglia con San Giovannino, Santa Elisabetta e un angelo, insieme a
uno dei più ricchi e import...
Segue »
Rovigo, Palazzo Roncale
Dal 28 Febbraio 2020 al 17 Gennaio 2021
“Visioni dell’Inferno”, a Rovigo, in Palazzo Roncale dal 28
febbraio al 17 gennaio 2021, propone la rievocazione della prima
Cantica dantesca affidata a tre artisti internazionali, uno per
ciascuno degli ultimi tre secoli.
L’Inferno in versione ottocentesca non poteva che essere quello,
universa...
Segue »
Forlì, Musei San Domenico
Dal 15 Febbraio al 31 Ottobre 2020
La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020
è di quelle che solo i grandissimi musei internazionali sanno
programmare. La sfida è confermare il grande livello espositivo che
in 15 anni Forlì ha saputo creare, grazie alla forza propulsiva e
culturale della Fondazione Cassa d...
Segue »
Ferrara, Castello Estense
Dal 9 Febbraio al 27 Dicembre 2020
In occasione del centenario della morte, la città natale rende
omaggio a Gaetano Previati con una mostra organizzata dal Comune di
Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte.
La rassegna presenta al pubblico un centinaio di opere, accostando
olii, pastelli e disegni selezionati dal vasto fondo dell...
Segue »
Piacenza, XNL Piacenza Contemporanea
Dal 1 Febbraio 2020 al 10 Gennaio 2021
La rassegna, che inaugura il nuovo spazio espositivo della Fondazione
di Piacenza e Vigevano, presenta oltre 150 opere, tra dipinti,
sculture, fotografie, video e installazioni di autori quali Piero
Manzoni, Maurizio Cattelan, Marina Abramovic, Tomás Saraceno, Andy
Warhol, Bill Viola, Dan Flavin,...
Segue »
Torino, GAM
Dal 30 Gennaio al 8 Novembre 2020
La GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
apre la stagione espositiva del 2020 inaugurando la grande
retrospettiva Helmut Newton. Works, promossa da Fondazione Torino
Musei e prodotta da Civita Mostre e Musei con la collaborazione della
Helmut Newton Foundation di Berlino....
Segue »
Prato, Palazzo Pretorio
Dal 14 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2021
Dipinti “mai visti” della Fondazione de Vito insieme alle tele
più suggestive del Seicento del Museo di Palazzo Pretorio danno vita
ad un percorso espositivo che vuole raccontare l’impatto
determinante della pittura di Caravaggio sugli artisti di scuola
napoletana nel XVII secolo attraverso una s...
Segue »
Bologna, Museo Civico Archeologico
Dal 7 Dicembre 2019 al 29 Novembre 2020
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna vuole essere un affascinante
viaggio tra archeologia e paesaggi sorprendenti nelle terre degli
Etruschi, in una mostra che punta sulle novità di scavo e di ricerca
e sulla storia di uno dei più importanti popoli dell'Italia antica.
La metafora del viaggio ...
Segue »